Da lunedì 22 marzo sarà possibile prenotare anche in Farmacia i vaccini per le persone definite "estremamente vulnerabili".
Chi fa parte degli "estremamente vulnerabili"?
Il Comitato scientifico nazionale (Cts) ha individuato tra i pazienti affetti da patologie croniche quelle che, se venissero a contatto con il virus Covid-19, sarebbero più a rischio di altre, e, in particolare:
- malattie respiratorie:
- Fibrosi polmonare idiopatica; altre patologie che necessitino di ossigenoterapia;
- malattie cardiocircolatorie:
- scompenso cardiaco in classe avanzata - IV NYHA; pazienti post shock cardiogeno;
- condizioni neurologiche e disabilità fisica, sensoriale, intellettiva, psichica:
- sclerosi laterale amiotrofica; sclerosi multipla; paralisi cerebrali infantili; pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive e conviventi; miastenia gravis; patologie neurologiche disimmuni;
- diabete/altre endocrinopatie severe quali ad esempio morbo di Addison:
- soggetti over 18 con diabete giovanile, diabete di tipo 2 e necessitano di almeno 2 farmaci ipoglicemizzanti orali o che hanno sviluppato una vasculopatia periferica con indice di Fontaine maggiore o uguale a 3;
- fibrosi cistica:
- pazienti da considerare per definizione ad alta fragilità per le implicazioni respiratorie tipiche della patologia di base;
- insufficienza renale/patologia renale:
- pazienti sottoposti a dialisi;
- malattie autoimmuni - immunodeficienze primitive:
- grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza e conviventi; immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico e conviventi;
- malattia epatica:
- pazienti con diagnosi di cirrosi epatica;
- malattie cerebrovascolari:
- evento ischemico-emorragico cerebrale che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva del paziente affetto; persone che hanno subito uno "stroke" nel 2020 e per gi anni precedenti con ranking maggiore o uguale a 3;
- patologia oncologica e emoglobinopatie:
- pazienti onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure e conviventi. Genitori di pazienti sotto i 16 anni di età. Pazienti affetti da talassemia;
- sindrome di Down
- tutti i pazienti con sindrome di Down in ragione della loro parziale competenza immunologica e della assai frequente presenza di cardiopatie congenite sono da ritenersi fragili;
- trapianto di organo solido: persone in lista di attesa e sottoposte a trapianto emopoietico dopo 3 mesi dal trapianto ed entro 1 anno dalla procedura:
- trapianto di organo solido o emopoietico al di fuori delle tempistiche specificate, che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l’ospite cronica in terapia immunosoppressiva e conviventi;
- grave obesità.
L’Ausl Romagna ha già provveduto alla somministrazione del vaccino alle persone dializzate, ai soggetti che hanno effettuato il trapianto renale e ai pazienti nefropatici immunodepressi e si sta procedente in questi giorni a vaccinare anche le persone affette da talassemia e fibrosi cistica.
Come so se appartengo a queste categorie?
Le persone identificate come "estremamente vulnerabili" saranno contattate, sulla base degli elenchi forniti dalla Regione, con un SMS che li inviterà a prenotarsi per il vaccino da lunedì 22 marzo.
Se non si riceve l'SMS e si pensa di appartenere comunque a una di queste categorie, sarà possibile presentare una "autocandidatura" in modalità ancora da definire.
Come prenotarsi?
Queste persone potranno prenotarsi per il vaccino, come già è possibile per tutti i nati nel 1941 e anni precedenti (over 75enni) tramite:
- servizio Cup in Farmacia;
- sportello Cup;
- servizio di Cup telefonico 800002255;
- attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico, l'app ER Salute e il CupWeb.
Si precisa che le persone "estremamente vulnerabili " over 75enni non riceveranno alcun SMS, perchè per loro era ed è già attiva la possibilità di prenotarsi nei modi sopra riportati.
Quale vaccino sarà somministrato agli over 75?
Sarà il medico, presente nel punto vaccinale, a stabilire, sulla base della scheda anamnestica, ad indicare il vaccino da somministrare.