Nuovità sui Tamponi Rapidi

Da gennaio sono cambiate alcune modalità per quanto riguarda l'esecuzione dei tamponi di fine isolamento (quelli effettuati su un soggetto risultato positivo in un precedente tampone molecolare o rapido).

Se il soggetto è asintomatico (senza febbre o sintomi respiratori) da almeno 2 giorni: l'isolamento si considera automaticamente concluso dopo 5 giorni, indipendentemente, quindi, dall'esecuzione di un tampone di uscita.

Se il soggetto è sempre stato asintomatico, inoltre, si introduce la possibilità di concludere l'isolamento prima dei 5 giorni di isolamento, previa esecuzione di un tampone rapido o molecolare; dopo i 5 giorni, anche in questo caso, l'isolamento si chiude in automatico, anche senza tampone.

L'obbligo di eseguire il tampone rimane, però per:

  • i soggetti immunodepressi, dopo i 5 giorni di isolamento;
  • il personale sanitario, se si è asintomatici da almeno 2 giorni;
  • i cittadini che arrivano dalla Repubblica Popolare Cinese nei sette giorni che precedono il tampone positivo.

Per quanto riguarda i contatti stretti con positivi, invece, rimane in vigore il principio di autosorveglianza con l'obbligo di indossare una mascherina FFP2 al chiuso o in luoghi affollati fino al quinto giorno dal contatto.

Gli operatori sanitari, inoltre, devono eseguire un test rapido tutti i giorni fino a cinque giorni dal contatto.

IN QUALE FARMACIA POSSO FARE UN TAMPONE RAPIDO?

Ricordiamo che i tamponi effettuati in farmacia sono riservati alle persone ASINTOMATICHE, ossia che non presentano febbre, raffreddore, mal di gola e sintomi respiratori.

Nel caso in cui la persona abbia sintomi o sia risultata positiva ad un tampone fatto a casa, occorre contattare il proprio medico.